La luce in un matrimonio, un elemento essenziale
La qualità e la quantità delle luci giocano un ruolo molto rilevante ad un matrimonio. Se il matrimonio avviene di giorno, il combo perfetto sarà quello di luci d’ambiente e luce naturale, mentre se è di sera allora lo studio delle sorgenti luminose diventa davvero indispensabile per un wedding night da favola.
Sempre più spesso capita di assistere a matrimoni serali; la cerimonia viene celebrata nel pomeriggio così si possono sfruttare appieno le fasi temporali dell’aperitivo, della cena e del dopo cena, quando la luce diurna comincia a lasciare spazio a quella studiata nei minimi dettagli per l’evento.
Ecco che questo tipo di matrimoni necessita a maggior ragione di un’adeguata atmosfera e l’aspetto emozionale diventa il nostro principale focus d’azione.
Del resto esistono location meravigliose ma che se non vengono valorizzate con il giusto apporto di luci, rischiano di venire meno alla loro funzione di accoglienza per un evento così importante.
Se il matrimonio poi viene festeggiato anche all’esterno, la luce si fa ancor più complice di vibrazioni che si possono vivere solo ad un avvenimento così unico e speciale per gli sposi e per tutti gli invitati alla festa..
Quali sono le idee luminose che proponiamo?
- Cascate led e tende luminose
- Illuminazione con i palloncini a led
- Scenografie con il polistirolo illuminato
- Illuminazione di facciate di edifici
- Catene luminose: led, lampadine, nastri luminosi
- Candele: lanterne e lumini
- Effetti speciali: fontane fredde – sparkular
Ad ogni momento la sua luce
Sono diversi i momenti del matrimonio in cui poter godere dell’effetto magico della luce.
Uno di questi è sicuramente l’ingresso degli sposi. Un momento da sogno ma allo stesso tempo carico di aspettative in quanto gli ospiti non vedono l’ora di rivedere gli sposi nella location prescelta e che rappresenta la classica “apertura delle danze”. E’ il primo istante d’esordio della nostra festa, che definirà anche il carattere dei successivi festeggiamenti dell’evento. Le cascate led posizionate all’ingresso, anche in modalità tenda luminosa, oppure l’effetto dirompente delle fontane fredde, renderanno l’entrata trionfale, imprimendola per sempre nella mente e nel cuore di tutti gli astanti.
Un altro momento di cui vale la pena parlare è il taglio della torta. Gli ospiti hanno finito di cenare e ci si alza per qualche scherzo o scambio conviviale con gli sposi. Ecco che entra in scena la torta nuziale, di solito posizionata in un banchetto adibito ed allestito ad hoc. Per il taglio della torta l’effetto wow può essere assicurato dai palloncini con illuminazione a led. La bassa intensità dell’illuminazione soffusa e la scenografia creata con i palloncini, conferiscono a questo particolare momento un’atmosfera idilliaca. Un’altra variante sempre gradita è rappresentata dalle classiche candele o lumini collocati all’interno di lanterne o creando un allestimento personalizzato insieme a decorazioni e fiori.
Il tradizionale primo ballo a nostro avviso è un altro momento irrinunciabile: non ci si può perdere qualche intima effusione degli sposi che ripercorrono la loro storia grazie alla loro canzone preferita. Un’altra ragione per cui consideriamo importanti questi spettacolari attimi è perché precedono il momento in cui anche gli ospiti saranno invitati a ballare e a divertirsi con gli sposi sulle note della musica desiderata. Ottime in questa occasione possono essere le catene luminose composte da led o lampadine o sotto forma di veri e propri fasci luminosi da predisporre nell’area destinata al ballo: ai lati di una piazzola esterna o sopra le teste di tutti gli invitati, a formare uno scintillante disegno luminoso.
Per conoscere ed approfondire le altre soluzioni luminose che si possono adottare ad un matrimonio vai all’articolo “Cos’è un evento senza luce?”