Come pagare la SIAE per il matrimonio

Una domanda che ci viene posta molto spesso e’ relativa a come pagare la SIAE per il matrimonio. Si tratta di un argomento ostico ai più, in questa pagina cercheremo di spiegarti come fare dandoti qualche informazione in piu’.

La SIAE per il matrimonio, che cos’ è ed a cosa serve?

La Siae, Società Italiana degli Autori ed Editori, ha lo scopo di garantire ad autori ed editori i compensi economici provenienti dal loro lavoro. Nel caso specifico, l’autore di un brano musicale affida la tutela dei suoi diritti sul brano in questione alla SIAE, che raccoglie le somme che gli spettano e gliele versa.

A chi spetta pagare la SIAE per il matrimonio?

Molto spesso si pensa erroneamente che quest’onere spetti al dj o al titolare della sala ricevimenti, invece spetta solo ed esclusivamente agli sposi in quanto sono a tutti gli effetti gli organizzatori dell’event, trattandosi di un evento privato.

Si intendono in questo modo i festeggiamenti a carattere privato (matrimoni, battesimi, cresime, compleanni, feste di laurea e analoghi festeggiamenti) in luoghi diversi dalla propria abitazione offerti da privati e riservati ai propri invitati, nel corso dei quali avvengono esecuzioni di brani musicali appartenenti al repertorio SIAE – Divisione Musica.

La procedura per pagare la SIAE per il matrimonio

Ecco alcuni semplici passi da seguire.

1) Prima di tutto chiedi al titolare della sala ricevimenti qual è l’ufficio SIAE di competenza. Devi infatti rivolgerti a quello del comune in cui ha sede la struttura e non a quello del tuo comune di residenza. Per verificare l’ufficio di competenza ed i relativi orari puoi controllare in quest’elenco.

3) Recati presso l’ufficio con i vostri documenti identita’ e fornisci i dati necessari al funzionario SIAE : data e luogo dell’evento, tipo di musica, numero di invitati ecc. Ti rilascerà un modulo, che non e’ altro che il programma musicale o comunemente chiamato borderau, per il quale ti sarà chiesto di versare una cauzione.

4) Dai il borderau al responsabile dell’esecuzione, cioe’ a chi si occupa della musica (dj o musicisti), che lo compilerà annotando i brani suonati e te lo restituirà al termine dell’evento, ora riconsegna il borderau all’Ufficio Siae e ritira la cauzione. Consulta le Tariffe

5) Puoi anche effettuare tutte queste pratiche direttamente on line registrandoti sul sito della siae. Qui di seguito abbiamo preparato uno step by step, per aiutarti e seguirti nella procedura!

Richiedi il permesso S.I.A.E on line

Dal  sito della S.I.A.E. ,  per prima cosa e’ necessario registrarsi con la vostra mail, completata la procedura, si potrà acceder autonomamente al sito con le credenziali.

 

Clicca nel Box “PERMESSI PER FESTE PRIVATE” per iniziare la procedura di richiesta permesso.

Inserite i dati della Location dove si svolgera’ la Festa, indirizzo e nominativo della Villa o Ristorante.

 

Compila con i dati dell’Evento indicando la tipologia di evento: indicare il tipo di evento per il quale si richiede la Siae, come verra’ effettuata la musica : indicare se musica registrata se avete scelto Djset, in base alla tipologia di evento, il costo potrebbe variare se i partecipanti superano i 200

 

Il permesso e’ stato ottenuto, ora potete procedere al pagamento ed all’assegnazione dell’incarico! Cliccando su I MIEI PERMESSI possiamo visualizzare il permesso appena generato, cliccando sulla freccia a lato si accede ai dettagli del permesso.

Cliccate su ASSEGNA per assegnare il permesso al direttore dell’esecuzione :

Per assegnare a noi l’ incarico i dati sono i seguenti :
DIRETTORE ESECUZIONE : Tamburello Roberto C.F. TMBRRT79L03Z112I   –  info@svagami.it