Eventi aziendali e Team building
L’ evoluzione degli eventi aziendali
Restando agli ultimi report sull’Event marketing condotti da Bizzabo, la piattaforma di social networking basata sugli eventi aziendali, il 95% degli intervistati corrispondenti alla leadership di aziende di medio-alto livello, dichiara che gli eventi dal vivo offrono una preziosa opportunità per far nascere relazioni e raggiungere così obiettivi di business.
Gli esperti di marketing investono in eventi live per coinvolgere in modo significativo sia i dipendenti interni che i potenziali clienti e, in questo senso, rispetto al 2017 è stato registrato un notevole aumento di eventi che vengono considerati fondamentali per il successo delle aziende. Le stesse, infatti, per il 2020 hanno previsto di aumentare di circa il 20% il budget totale per gli eventi aziendali.
Quali sono gli eventi considerati efficaci per il raggiungimento di tali obiettivi?
Sicuramente le attività di Team Building rappresentano uno dei capisaldi del team working. Il saper lavorare in gruppo, infatti, è una skill importantissima sulla quale le aziende investono per raggiungere e migliorare i propri risultati. Da un osservatorio svolto da Niederdorf Italia su aziende di medio-grandi dimensioni, delle quali l’84% con sede nel Nord-Centro Italia e operanti in diversi settori aziendali, emerge in modo preponderante il bisogno di poter lavorare in condizioni ottimali in un gruppo di lavoro.
Bruce Tuckman, professore americano di psicologia educativa, nel 1965 formulò un modello di evoluzione delle relazioni e dei rapporti di gruppo in ambito lavorativo. Le cinque fasi con cui teorizzò questo modello (Forming – formazione; Storming – conflitto; Norming – normalizzazione; Performing – efficienza; Adjourning – aggiornamento), costituiscono la base per le più moderne attività di team building.
Team Building: principali vantaggi
- Miglioramento della comunicazione tra colleghi o tra dipendenti e dirigenti (forming), grazie alla conoscenza più approfondita data dalla relazione e ai maggiori livelli di empatia ed ascolto
- Stimolazione del pensiero creativo collettivo (vision e mission aziendali) attraverso attività di brainstorming nel tentativo di trovare una soluzione (storming)
- Promozione delle abilità di problem solving (norming), grazie all’innalzamento del livello di fiducia nei compagni di squadra
- Motivazione delle persone facendo emergere il potenziale e la leadership (performing) e creando così coesione e integrazione anche grazie alla riduzione della distanza tra management e personale operativo
Quali sono le attività che si possono organizzare per il Team Building?
L’intrattenimento offerto dai giochi interattivi quali Urban/City Game o Cacce al Tesoro ed Escape Room, oppure dalle Cene con delitto, è davvero un’ottima opportunità di conoscenza ed affiatamento tra colleghi. Format coinvolgenti e creativi che si possono svolgere in città o in luoghi di particolare interesse artistico e culturale, purché si resti fuori dall’ambiente di lavoro per dimenticarsi delle tensioni e immergersi in nuovi scenari ricreativi. Oppure, come per le Cene con delitto e le Escape Room, presso location o stanze allestite a tema per calarsi in situazioni mozzafiato pregne di suspense e trovare la fantomatica via d’uscita.