Luci e scenografie: l’importanza dell’impatto visivo.

Sempre di più negli ultimi anni abbiamo assistito ad un’evoluzione del concetto di luce. A partire dagli ambienti di lavoro, per poi approdare nel settore arredo casa e inevitabilmente negli spettacoli, la cura della luce d’ambiente con le sue declinazioni, si sta espandendo sempre di più, non solo per soddisfare le diverse esigenze del cliente, ma per esaltare al massimo spazi esterni ed interni in riferimento alle specifiche funzioni e sempre più con un occhio di riguardo ai consumi energetici.

 

Nel privato, come nel pubblico, lo studio della giusta illuminazione ricopre un ruolo fondamentale; basti pensare alla sicurezza garantita proprio dalla luce in ambito urbano e alle infinite altre applicazioni nella progettazione ambientale.

 

 

Il lighting design per gli eventi

Illuminazione architetturale

Illuminazione architetturale

Nel campo degli eventi, poter compiere un adeguato studio a monte di quella che sarà l’illuminazione degli spazi, significa essere già a più di metà dell’opera! La luce infatti può garantire quegli effetti legati alla sfera emotiva, oltre agli aspetti funzionali già menzionati, direttamente collegati alla parte pulsante e alla buona riuscita dell’evento.

 

La luce non solo definisce gli spazi, ma li ricrea offrendo una veste diversa a seconda dell’effetto che si vuole ottenere e degli obiettivi da raggiungere. Insieme all’allestimento scenografico, diventa una componente essenziale per dare risalto ad aree deputate a specifiche attività come palchi, banchi, dj set, etc..

Polistirolo illuminato

Polistirolo illuminato

 

Grazie ad un sopralluogo programmato con anticipo, è possibile progettare il sistema di luci più indicato per un determinato evento. E’ stato dimostrato che un ambiente illuminato ad hoc migliora l’umore, stimolando tutte le attività collegate al nostro cervello e rendendoci più positivi: perché allora non servirsi di soluzioni luminose per rendere radiosi i nostri eventi?

 

 

L’illuminazione architetturale

La progettazione illuminotecnica, o lighting design, diventa poi importantissima nell’ambito dell’illuminazione architetturale: serve ad evidenziare le caratteristiche strutturali e ornamentali di facciate di edifici e di monumenti e, in certi casi, oltre alla funzione decorativa, può arrivare a cambiare totalmente lo scenario ambientale.

E’ sempre più richiesta per eventi aziendali e privati svolti in location come ville, palazzi storici o barchi adibiti a feste.

 

 

Le catene luminose

Una semplice soluzione molto in voga per eventi privati, per illuminare parchi, giardini o barchesse, ma che si adatta molto bene anche ad eventi aziendali in cui si desidera godere di un’atmosfera informale e familiare.

Possono essere utilizzate sia per l’interno che per l’esterno e possono essere ad illuminazione tradizionale, a led o con pannelli solari. Le catene luminose si possono installare con un potenziometro per regolarne la luce emessa, ottenendo così la giusta intensità in base ai diversi momenti dell’evento.

 

 

Il polistirolo illuminato

Con la lavorazione del polistirolo illuminato si ottengono scenografie che si prestano in modo particolare agli eventi di tipo aziendale. E’ ottimo infatti per la realizzazione di scritte, numeri o simboli a scopo celebrativo.

Immaginiamo per esempio un anniversario aziendale dove si vuole enfatizzare al massimo il numero degli anni, o un’inaugurazione con il nome illuminato dell’azienda: il tutto condito da un contorno scenografico creato su misura.

 

Le fontane fredde o Sparkular

Hai bisogno di un effetto speciale che non ti faccia preoccupare troppo della messa in sicurezza? Le fontane fredde sono perfette per ogni tipologia di evento, qualsiasi sia la posizione in cui deciderai di installarle e comode sia per l’interno che per l’esterno.

L’effetto è quello di un comune fuoco d’artificio ma grazie alla loro tecnologia possiamo definirle delle scintille fredde che non infiammano, non odorano e non sporcano! La loro particolarità infatti è quella di non bruciare, perciò non sussiste rischio alcuno di possibili danni alle location e ai vari elementi d’arredo presenti (come ad esempio i tappeti erbosi esterni o quelli tradizionali interni). La loro accensione può essere sincronizzata con la musica per un party davvero unico.

 

 

Le candele per illuminare

Cosa c’è di più romantico della classica illuminazione a candela? In abbinamento alle luci d’ambiente, è in grado di dare vita ad un’atmosfera calda e senza tempo.

Non di rado l’illuminazione con candele è utilizzata anche per ricevimenti aziendali come sfilate di moda e cene, soprattutto in presenza di elementi strutturali quali scalinate o terrazze. Il fascino e la suggestione saranno assicurati.