L’importanza del moodboard nella presentazione di un allestimento

Se il nostro progetto è quello di allestire un’area per un evento aziendale – spesso lo stesso imprinting viene adottato anche per altri tipi di evento – molto frequentemente quello che emerge è la necessità di comunicare al cliente come sarà il lavoro finito.

Dopo un accurato sopralluogo di location e spazi, possiamo quindi fissare un incontro con il cliente per definire insieme il nostro progetto.

Eee..ecco che a questo punto quello che potrebbe accadere è una serie di possibilità di cui bisogna (assolutamente) tener conto:

  • il cliente non ha la minima idea del risultato che vuole ottenere e ha bisogno di..”farsi l’idea”
  • il cliente si presenta già con un’idea, anche se abbastanza indefinita e incompleta. La necessità è quindi quella di fornire alcuni spunti per svilupparla..
  • l’esposizione è chiara ma..siamo sicuri che la nostra interpretazione e quella del cliente coincidano?!
  • possono esserci diverse soluzioni possibili in base al contesto realizzativo dell’allestimento, e offrire al cliente più alternative per poi indirizzarci su quella che fa più per lui, potrebbe essere la cosa più giusta da fare
  • è importante per noi condividere fin da subito la proiezione reale di cosa si andrà a creare, questo ci consente di instaurare un rapporto collaborativo con una visione d’insieme comune e cristallina

In tutti questi casi la parola d’ordine è..Moodboard !

 

Ma..che cos’è?

Il Moodboard per noi è una sorta di schizzo che facciamo a mano libera o al pc. A volte può essere talmente estemporaneo da essere realizzato al momento, in alternativa ci si prende un po’ più di tempo sviluppando una composizione più complessa.

Il suo scopo non è altro quello di fornire una presentazione al cliente di quello che sarà il risultato finale.

La consideriamo un’ottima modalità di lavoro perché ci aiuta ad impostare l’allestimento nel modo più corretto e diventa fondamentale per una chiara comunicazione con il cliente. Molto spesso il cliente ha in mente qualcosa di straordinario ma non ha gli strumenti per comunicarlo. Ecco che il moodboard ci consente di rompere il ghiaccio facendoci capire fin da subito se siamo sulla strada giusta. Aiuta noi e il cliente a focalizzare e a concretizzare, in questo modo riusciamo spesso a velocizzare anche la progettazione di allestimenti più grandi e impegnativi. Ci permette di comprendere meglio gli spazi del posto, soprattutto se sono più di uno, diversi tra loro e/o molto estesi, come dovranno essere adibiti e last but not least di individuare già la palette di colori del nostro allestimento.

Pollice all’insù quindi per il moodboard che potrà essere inviato al cliente per rendere l’offerta più chiara e comprensibile.

La resa migliore si ha sicuramente al pc perché possiamo includere più dettagli che andranno a rispecchiare perfettamente ciò che ha in mente il cliente. Il layout grafico è importante soprattutto per definire la grandezza degli spazi da allestire, per valutare se andare a coprire tutta l’area a disposizione o magari optare per dei piccoli vuoti che serviranno a dare aria. Inoltre dà la netta percezione di quanto ingombro avremo e se il nostro allestimento risulterà più o meno voluminoso dandoci la possibilità di andare ad intervenire per eventuali modifiche.

Un formato visivo sicuramente utile ad evitarci eventuali insoddisfazioni e spiacevoli sorprese nella comunicazione con il cliente.

 

Quando utilizziamo il moodboard?

La nostra “tavola di stile” viene utilizzata in gran parte dei nostri allestimenti come allestimenti scenografici, allestimenti con palloncini e photobooth.

Gli allestimenti per eventi aziendali vengono creati in base agli obiettivi del singolo evento: il lancio di un prodotto, un anniversario aziendale, il Family day, una cena aziendale, il compleanno del presidente dell’azienda.

 

A cosa stiamo lavorando?

La nostra passione ci porta ad ingegnarci e a trovare sempre nuove soluzioni che facilitino la buona riuscita dell’evento, ci soddisfino a livello professionale e personale e soprattutto ci gratifichino vedendo la soddisfazione del cliente.

Per questo stiamo pensando a delle presentazioni in cui allegare al nostro moodboard anche delle immagini fotografiche degli spazi. Le immagini potranno già contenere indicazioni di dove andranno posizionate le nostre sistemazioni scenografiche, in questo modo la nostra proposta potrà diventare davvero l’esatta riproduzione di ciò che desidera il cliente.